Cari amici dell’Avis Ossolana,
da poco più di un mese sono rientrato in Ciad e ho ricominciato la vita nei nostri villaggi sparsi nella savana. Ho ritrovato bene Elisa, Chiara, don Benoit, don Fabrizio e padre Jérôme. La gente ha appena terminato il raccolto e comincia la stagione secca, la scuola ha ripreso bene e così anche le attività della parrocchia, io in particolare con i giovani e i bambini. Abbiamo distribuito già una buona parte delle vitamine e ricostituenti, in particolare per bambini anemici a causa della malaria. Le pomate per guarire le ustioni e le ferite infette invece le abbiamo un pò condivise tra il centro sanitario della parrocchia di Bissi Mafou e Chiara che è una giovane donna di Pombia che segue i progetti dei malati. Chiara a piedi o in motorino gira nei villaggi e raccoglie i casi di malati particolari. Non essendoci che un medico su un territorio enorme, che comunque non va nei villaggi, Chiara invia le foto a medici suoi conoscenti in Italia, ma anche in città lontane del Ciad o in Cameroun. Però molte malattie hanno bisogno di essere confermate da visite e analisi specifiche che sono possibili in ospedali molto lontani. Ecco che Chiara organizza ancora dei viaggi per trasportare i malati e poi seguirli in tutto l’iter anche operatorio e post operatorio. Al momento è difficile recarsi in Camerun, speriamo presto, intanto si può contare su un ospedale a Bebidjan dove è presente la dottoressa Elisabetta Raule, una suora comboniana, unico medico in quella zona, ma davvero capace di intervenire in tanti casi diversi assistita da infermieri e tecnici. Proprio in questi giorni Chiara è là, segue tutte le cose, la logistica di visite, interventi, reperimento dei farmaci necessari, vitto, alloggio dei malati e dei parenti. Ad esempio con Chiara ora c’è Grace una bambina di un anno e quattro mesi, ha un’ernia, ma per il momento non può essere operata perché malnutrita, pesa ancora solo 5 kg, ora con il sondino la fanno mangiare e si spera che possa crescere e ricevere l’intervento necessario. Chiara segue anche i malati sul territorio, ad esempio insieme ad Elisa e grazie ai consigli e all’aiuto di medici seguono alcuni epilettici e malati di AIDS. Approfittiamo di questa pagina per ringraziare Avis ossola del sostegno e con voi tanti amici come il Centro Missionario di Novara e il Gruppo Insieme si può del Vergante.
Chiara, Elisa e i preti della missione della Diocesi di Novara
Medicinali donati a Don Nur a sostegno della sua missione in Ciad.
Nella foto Carlo Turchi con Consigliere Regionale e Presidente Avis di Omegna Enzo Tonna.
L'Ufficio di Presidenza di Avis VCO per il mandato 2021/2024, nominato dal Consiglio Direttivo di Avis VCO martedì 18 maggio 2021, è così composto:
Da sinistra: Federica Sabbion, Elisabetta Giovannone, Silvia Offria, Ermes Brizio, Nicola Castelluccio.
Nel corso dell'Assemblea Comunale dei Soci, svoltasi il giorno 8 maggio 2021, sono stati eletti, con la seguente graduatoria di merito, i nuovi Consiglieri Provinciali.
Entrano a far parte del Consiglio Provinciale i soci Allegranza, Offria, Giovannone, Turchi, Borca, Pella, Costa, Vittoni, Rosso, Ceravolo, Protti.
Resta in posizione di riserva il socio Bellotti, mentre Rota Biasetti viene escluso a causa di mancata accettazione della carica.
La Segretaria Silvia Offria
17 maggio 2021: Sono state consegnate 400 spille dall'Avis Ossolana "HO FATTO IL VACCINO" al centro vaccinale anti covid di Premosello Chiovenda.
Un bellissimo regalo dalla Runners Canino, arrivato grazie all'Atletica Avis Ossolana.
Grazie, di cuore.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.